I vini di montagna

Sylvaner

Gewürztraminer

Riesling

Grüner Veltliner

Pinot Nero

Vini da gustare
I vini di Thomas Dorfmann sono frutto da una parte di terreni detritici ricchi di diorite e a grana grossa, permeabili all’aria e all’acqua, dall’altra di un microclima particolare che deriva dall’esposizione dell’area di coltivazione al sole e al caldo, al riparo dai venti freddi che spirano da nord.
La meticolosa cura riservata alle viti, l’attenta selezione delle uve e la giusta tempistica per la vendemmia, possibilmente tarda, sono naturalmente fattori altrettanto decisivi per il successo dei vini della tenuta.
In cantina viene assicurato a questi ultimi tutto il tempo necessario per la loro maturazione: i bianchi rimangono in botte sulle fecce fini per quasi un anno, il Pinot Nero ancora più a lungo. Successivamente i vini continuano a maturare e ad affinarsi in bottiglia.
Un processo che infine diventa chiaramente visibile nel bicchiere, dove il vino, trasparente e ben strutturato, mostra le caratteristiche della propria varietà, corredate da un bouquet fruttato fine e intenso e da un aroma rotondo, pieno e minerale. Nonché con durata di conservazione molto lunga – caratteristica tipica dei vini della Valle Isarco.